News
I sogni dei bambini accendono CityLife: la tecnologia dà spazio alle emozioni e disegna il futuro delle città intelligenti.

Nel cuore di Milano, il quartiere CityLife sta sperimentando una nuova forma di comunità aumentata, dove tecnologia e comunicazione convivono in armonia.
Al centro di questa trasformazione c’è l’App SmartCityLife, che abbiamo sviluppato in collaborazione con Mediamond (concessionaria di pubblicità del Gruppo Mediaset), che non solo semplifica l’accesso ai servizi ma diventa anche un connettore emotivo e sociale.
L’iniziativa “Piccoli artisti, grandi sogni!” ne è stata un esempio emblematico: i disegni realizzati dai bambini durante l’attività educativa organizzata nel quartiere, in collaborazione con La Scuola del Fumetto, sono stati raccolti tramite la sezione dell’app sviluppata appositamente per l’iniziativa, per essere proiettati sugli schermi Mediamond collocati tra il parco e Piazza Tre Torri, trasformando CityLife in una galleria a cielo aperto.
Un’app per connettere le persone, non solo i servizi
L’app SmartCityLife è molto più di un'agenda digitale per eventi e prenotazioni. Con il suo layout intuitivo e funzionalità che spaziano dalle mappe dettagliate alla sicurezza integrata, l’applicazione rappresenta un ponte tra la comunità e le risorse del quartiere. Pensata per residenti e visitatori, l’app consente di prenotare servizi, ricevere promozioni, scoprire percorsi culturali e rimanere aggiornati su iniziative di intrattenimento, il tutto con pochi tap.
La comunità aumentata: un modello replicabile
Il concetto di augmented community che CityLife sta sperimentando è un modello che potrebbe essere preso come riferimento anche da parte di altre città, quartieri, distretti dello shopping. Un modello in cui la tecnologia non isola ma unisce, trasformando la città in un organismo connesso, capace di rispondere in tempo reale alle esigenze dei cittadini.
Integrare comunicazione e servizi urbani è non solo possibile ma vantaggioso per tutti. L’App SmartCityLife è più di una semplice app, è un ecosistema che semplifica la vita quotidiana, per chi vive e visita il quartiere (che ormai conta più di 11 milioni di visitatori all’anno)
In sintesi, CityLife sta aprendo la strada a un nuovo modo di vivere le città: più connesso, semplice e umano. E questa potrebbe essere solo la prima tappa di un percorso che vedrà sempre più città seguire l’esempio milanese.